424200.D – Tempo cultura TC (14,6 % TA), GET – Gettare nell’Evoluzione Tutto, di Rino Masseroni, 2018
CAP.424200.D
Tempo Cultura TC (14,6% TA) [1]
Rapidamente l’istruzione supererà il lavoro in importanza, ciò porterà, grazie ad un maggior tempo da dedicare allo scambio culturale, ad una elevata equità ed all’assottigliamento delle differenze tra gli appartenenti alle medesime comunità.
Se analizziamo il grado di scolarizzazione e di ricchezza per ogni paese troveremo che sono fortemente commisurati; nel passato l’istruzione era destinata solo alle categorie facoltose, siamo in un breve lasso di tempo passati da un tasso di scolarizzazione minimo al 100%, questo almeno nei Paesi sviluppati. Fino la metà dello scorso secolo la scolarizzazione nel mondo era circa del 5% nel paese meno progredito e del 100% nel paese più progredito, oggi il paese più povero ha raggiunto la soglia del 30%, questo prova come il PU sia sempre in espansione «È nozione comune che i nove decimi degli scienziati che sono esistiti in tutta la storia dell’uomo appartengono ai giorni nostri, ed è certo che se venissero rimosse dalle biblioteche tutte le opere scientifiche prodotte prima del ’900 non si creerebbero grandi vuoti .».
L’istruzione obbligatoria 5+5+5, ovvero 15 anni di scuola per tutti, permetterà a ogni cittadino di comportarsi in modo più democratico, svolgendo diversi mestieri e occupando svariati compiti all’interno delle istituzioni, grazie alla dimestichezza acquisita con le discipline riportate nella tabella 3 Realtà GET.
Il tempo studio-cultura, comprendendo il periodo scolastico di 15 anni e 2 ore al giorno a vita di aggiornamento culturale raggiungendo il 14,6% del tempo attivo, contribuirà all’eliminazione delle ultime miserie.
Portare l’istruzione obbligatoria dai 3 ai 18 anni per tutti, con materie e programmi interdisciplinari, ci rende più consapevoli e logici, questo significa gettare le basi per una migliore ed efficace democrazia.
[1] (2018) Rino Masseroni, GET, ILMIOLIBRO, Roma 2018, pag. 58.