Codice del lavoro. CAP.438010.RR
IN FASE DI ELABORAZIONE (Ricerca Responsabili)
Proposta – Si tratta di garantire il “..diritto al lavoro a tutti i cittadini..”, art. 4 Costituzione CAP.152005.PC, rivedendo l’insieme del mondo del lavoro: dalle regole, dal salario minimo, al tempo lavoro, alla ricchezza dei territori e dell’intera società. Ricerca e coinvolgimento di tutti i soggetti sociali sono requisiti necessari per garantire la piena occupazione. È evidente che solo la condivisione di un Codice del lavoro proposto dalle forze sociali in particolare quelle del mondo del lavoro può portare a questo passaggio epocale, che tende a una maggiore globalizzazione per tutti. Diventa perciò essenziale modificare gli articoli 1 e 4 della Costituzione, precisando che a tutti è garantito un lavoro, un referendum immediato è da considerarsi urgente CAP.624930.PC.
Obiettivo è la stesura di un Codice del lavoro come testo, dove i diritti dei lavoratori-lavoratrici, delle organizzazioni sindacali e imprenditoriali devono osservare in accordo con le istituzioni pubbliche e private. La stesura del codice deve coinvolgere tutti e in particolare i lavoratori dipendenti poiché principali azionisti dello Stato, pari al 90% delle entrate, poiché le imprese sono già state fortemente rappresentate dagli stati e dagli economisti negli ultimi secoli. La parte rilevante della stesura di questo codice è la condivisione sociale che tende a una maggiore diffusione della ricchezza e dei diritti. Gli Uffici per l’impiego CAP.438030.RR a livello territoriale sono i gestori della distribuzione del lavoro, per il rispetto del Codice del lavoro devono essere previste figure professionali interdisciplinari con responsabilità precise, con la presenza dei rappresentanti del mondo delle imprese e dei lavoratori. Tutto questo deve tendere all’integrazione e all’eliminazione del conflitto capitale-lavoro CAP.131100.PD.
Procedura – Petizione ai parlamentari di Camera e Senato della Repubblica Italiana.
Regole – Ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione in qualità di cittadino italiano presento la presente petizione al Senato e alla Camera, relativa alla stesura del Codice del lavoro che abbia come punti fermi: garantire il lavoro a tutti, una paga minima oraria, una accise progressiva che limiti la ricchezza da 1 a 1.00.
Azione 1 Istituzionale – All’attenzione: Presidente del Senato, Presidente della Camera, a tutti i rappresentanti istituzionali. È opportuno che i parlamentari di propria iniziativa promuovano e sostengano questa proposta. Che il parlamento prenda tutti i provvedimenti legislativi per modificare la normativa esistente, compreso il referendum costituzionale se necessario nel caso che non sia approvato dalle camere. Questo invito è rivolto a tutti i parlamentari e ai relativi gruppi di appartenenza, i dipartimenti universitari sono invitati alla stesura del codice del lavoro.
Azione 2 popolare – E’ opportuno utilizzare tutti gli spazi pubblici o privati per creare dei ‘Laboratori di Democrazia’ dove se inizi ad agire con l’obiettivo di rendere la volontà dei molti la regola prioritaria, oggi è solo la burocrazia dei centri di potere che determina le regole sociali. Bisogna incominciare a pensare che le Istituzioni devono fare gli interessi dei molti, visto il fallimento dei partiti e dei sindacati progressisti [Roberto Michels 1911, trad. it. 1966]. Il sito get2024 cercherà di sollecitare la società civile con iniziative.
Materiale e Regole – Vedere Rac., Cap. e CAP; nel sito: www.get2024.com
CAP.20010.PD Progetto “get2021” – Indicazioni propedeutiche per studenti, intellettuali, università, e istituzioni.
Rac. 13 Religioni.
CAP.131100.PD Leone XIII. Rerum novarum. Enciclica 1891.
Rac. 15 Diritto.
CAP.152005.PC Costituzione della Repubblica italiana, Senato della Repubblica, 2003.
Rac. 43 Lavoro.
CAP.437005.PC Statuto dei lavoratori, legge 300-1970.
CAP.430010.D Lavoro, Scienze sociali Treccani, di Roncaglia, Regini e Pera, 1996.
CAP.435015.D Divisione del lavoro, Scienze sociali Treccani, di Michele Salvati, 1993.
CAP.435030.D Operai, Scienze sociali Treccani, di Aris Accornero, 1996.
CAP.435040.D Classi medie, Scienze sociali Treccani, di Angelo Pichierri, 1992.
CAP.435090.D Il conflitto Capitale-forza lavoro, di RenatoCaputo.
CAP.436050.D Tempo lavoro TL (9% TA), GET – Gettare nell’Evoluzione Tutto, di Rino Masseroni, 2018.
CAP.436070.D La storia della riduzione degli orari di lavoro.
CAP.436300.P Mestieri ed equità, GET – Gettare nell’Evoluzione Tutto, di Rino Masseroni, 2018.
CAP.437020.K Contratto collettivo aziendale di lavoro, Wikipedia.
Rac.54 Industria.
CAP.540010.CP XXI rapporto mercato del lavoro e contrattazione collettiva, CNEL, 2019.
Rac. 62 Stato.
CAP.624200.DC Presentare una petizioni al Senato.
CAP.624210.DC Presentare una petizioni alla Camera. CAP.624615.PC Referendum popolari, Ministero dell’Interno. CAP.624900.KC Referendum digitale, legge 108/2021.
CAP.624910.PC Disegno di legge costituzionale. Governo Meloni (5 articoli) CAP.624930.PC Modifica della Costituzionale per il Senato e Camera (33 articoli)
Rac.64 Amministrazione pubblica.
CAP.647030.DC CAD – Codice Amministrazione Digitale. art. 20.
Siti istituzionali – http://senato.it/home www.camera.it https://europa.eu/european-union/index_it https://www.un.org https://movimento5stelle.it www.partitodemocratico.it www.leganord.org www.forzaitalia.it https://www.fratelli-italia.it www.cgil.it/sede/milano https://www.cislmilano.it – https://www.uilmilanolombardia.it www.vatican.va/content/vatican/it.html
https://www.regione.lombardia.it https://www.regione.piemonte.it https://www.regione.veneto.it https://www.regione.emilia-romagna.it www.regione.toscana.it www.regione.lazio.it www.regione.campania.it https://www.regione.calabria.it www.regione.sardegna.it http://www.regione.sicilia.it
Siti lavoratori e imprese – www.cgil.it/sede/milano https://www.cislmilano.it https://www.uilmilanolombardia.it https://www.assolombarda.it/chi-siamo/dove-siamo https://www.confcommerciomilano.it/ https://www.apaconfartigianato.it/
Interconnessioni 1 – Gli studenti sono invitati a connettersi, condividere e spedire le petizioni al Senato e alla Camera ai seguenti indirizzi di posta elettronica: petizioni@senato.it tn_assegnazioni@camera.it
Interconnessioni 2 – L’organizzazione dei lavoratori i dipartimenti universitari sono invitati a connettersi per coordinarsi nella stesura del Codice del Lavoro. Spedire eventuali petizioni al Senato e alla Camera ai seguenti indirizzi di posta elettronica: petizioni@senato.it – assegnazione@camera.it
Ricerca Responsabili – Le università e i centri di ricerca in particolare sono per competenza invitati a proporre un Codice del Lavoro da sottoporre alle forze sociali e politiche oppure organizzare un referendum successivamente.
Note 1 – Ricerca Responsabili per azioni riportate nel CAP.738100.RR Azione popolare GET2024, 23-11-21.
Per nuove informazioni e per partecipare scrivere al sito: www.get2024.com info@get2021.it
GET, 11 maggio 2021 – 1^ revisione 20230131 – 2^ revisione 20250330