636010.DRR – Codice Edile 20230128
IN FASE DI ELABORAZIONE
Codice Edile.
Proposta – Dal Secondo dopoguerra i vari uffici tecnici comunali hanno prodotto ben 8.000 regolamenti edili senza nessuna visione a lungo termine, cosa dimostrata dalla rovina del territorio e dell’ambiente.
Il tutto era coordinato dagli interessi dei costruttori edili e della classe politica, rinchiusa nei palazzi del potere, come i patronati medioevali.
Un codice edile unico nazionale diventa prioritario non solo per le categorie professionali che possono lavorare chiaramente, ma anche per tutti i cittadini che possono comprendere i loro diritti e doveri nel campo edile. È evidente che alcuni vincoli possono esistere a livello dei singoli territori, ma questi studi dovrebbero essere prodotti da dipartimenti universitari e non tecnici dell’AP.
I comuni (che andrebbero ridotti a un migliaio) dovrebbero solo fare regolamenti migliorativi, ma non obbligatori, oppure sottoporre a referendum eventuali interventi a carico della collettività locale.
Gli uffici tecnici territoriali dovrebbero comprendere addetti in tutte le discipline e in particolare quelle relative alla difesa dell’ambiente e del territorio, lasciando una certa autonomia di gestione con regole chiare per tutti. Bisogna passare a una gestione più professionale come nel campo della sanità e in quello dell’istruzione, questo vuol dire fare solo l’interesse delle comunità locali.
Competenze ↔ Democrazia ↔ Tracciabilità ↔ Monitoraggio CDTM non sono minimamente interconnesse: le istituzioni devono utilizzare tutte le potenzialità tecnologiche e digitali per l’interesse comune. Dal punto di vista tecnico-pratico, la gestione del territorio nel suo complesso dovrebbe essere gestita da strutture pubbliche separate dalla politica, formate da personale esperto. Visto il risultato attuale, basterebbero circa mille uffici del territorio: inoltre, la stesura del Codice Edile (di cui si parla da molto tempo) dovrebbe essere un atto prioritario, come la stesura di regolamenti per la gestione di tutti gli aspetti del territorio.
La proposta di un catasto gestito da uffici tecnici territoriali con competenze generali sulle tematiche ambientali, edili, ecc., con personale non dipendente dai politici locali, regole nazionali o europee.
Procedura – Petizione ai parlamentari di Camera e Senato della Repubblica Italiana.
Regole – Ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione in qualità di cittadino italiano presento la presente petizione al Senato e alla Camera, relativa alla stesura di un codice edile nazionale, visto in una prospettiva europea d’integrazione delle regole comunitarie.
Azione 1 Istituzionale – All’attenzione: Presidente della Repubblica, del Senato, della Camera, a tutti i rappresentanti politici istituzionali. È auspicabile che i parlamentari di propria iniziativa promuovano e sostengano questa proposta, che il parlamento prenda tutti i provvedimenti legislativi per modificare la normativa esistente, compreso il referendum costituzionale, qualora necessario. Questo invito è rivolto a tutti i parlamentari e ai relativi gruppi di appartenenza..
Azione 2 Popolare – Azione culturale-politica-connessioni per tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado, universitari e comunità varie. Necessità che intellettuali, centri di ricerca, dipartimenti universitari si coordinano per la ricerca e progettazione di questa iniziativa:
Conoscenze e Regole – Vedere Rac, Cap e CAP; nel sito: www.get2021.it
CAP.2010.PD Progetto “get2021” – Indicazioni propedeutiche per studenti, intellettuali, università, e istituzioni.
Rac. 35Ecologia.
CAP.350030.PS Manuale di ecologia, sostenibile ed educazione ambientale, Angelini e Pizzuto.
CAP.350060.D Ecologia, Scienze sociali Treccani, di Raimondo Strassoldo, 1993.
CAP.350100.CP Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, Ministero dell’Ambiente.
Rac. 56 Territorio.
CAP.560020.D Pianificazione del territorio, Scienze sociali Treccani, di Bernardo Secchi, 1998.
CAP.560100.D Città, Scienze sociali Treccani, di Pierre George, 1991.
CAP.562060.D Gestione del territorio, Treccani, di Angelo Spena, 2015.
Rac. 61 Democrazia.
CAP.610010.RR Codice di democrazia.
CAP.610020.D Democrazia, Scienze sociali Treccani, di Giovanni Sartori, 1992.
CAP.610200.PD Democrazia, GET – Gettare nell’Evoluzione Tutto, di Rino Masseroni, 2018.
CAP.612020.RR Ministero della Democrazia.
CAP.612040.P L’Unione europea sulla strada della democrazia partecipativa, di Delia Ferri, 2011.
CAP.612050.D La partecipazione politica in Italia, Quaderni di sociologia.
CAP.612070.D Partecipazione sociale, Scienze sociali Treccani, di Paolo Ceri, 1996.
CAP.615030.D Azione sociale, Scienze sociali Treccani, di Raymond Boudon, 1991.
Rac. 62 Stato.
CAP.624200.CD Presentare una petizioni al Senato.
CAP.624210.CD Presentare una petizioni alla Camera.
CAP.628100.RR ITALIA – Piattaforma Italia.
Rac. 65 attività pubblica.
Cap. 653 Azione popolare: Disegni di legge, Petizioni, Istenze, Referendum.
Azione 3 Culturale– L’insegnamento nelle scuole dell’obbligo delle discipline legate all’ambiente e alla difesa del territorio diventa essenziale. Ciò significa che nella scuola dell’obbligo sarebbe necessario promuovere corsi specifici per tutte le materie non inserite nei programmi ministeriali attuali. Si può considerare una buona scelta una diffusione di tutte le conoscenze, azioni sociali e politiche indicate nella tabella 3, vedere CAP.730010.PR Riassunto e presentazione libro GET, 02-12-2021.
Interconnessioni – Gli studenti sono invitati a connettersi, condividere e spedire le petizioni al Senato e alla Camera ai seguenti indirizzi di posta elettronica: petizioni@senato.it tn_assegnazioni@camera.it
Responsabili -Gli studenti delle scuole superiore di secondo grado e universitari, i dipartimenti universitari devono diventare i gestori di questa iniziativa, nominando un gruppo di esperti.
CAP.808005.RR Connessioni gruppi e categorie sociali.
CAP.812010.RR Connessioni studenti scuole superiori di secondo grado.
CAP.814010.RR Connessioni studenti universitari.
Note 1 – Ricerca Responsabili per azioni riportate nel CAP.738100.RR Azione popolare GET2021, 23-11-21.
Per altre informazioni e per partecipare scrivere al sito: www.get2021.it info@get2021.it
Get, 15 giugno 2021 – 1^ revisione 20230128 –