647070.DRR – Codice PA 25-04-22

IN FASE DI ELABORAZIONE

Codice Pubblica Amministrazione.

Proposta  – In Italia sono presenti 32.000 pubbliche amministrazioni, col compito di gestire la cosa pubblica, semplificare il loro funzionamento significa riformare profondamente il modo di dirigere e lavorare dei dipendenti pubblici. Nella realtà sarebbe molto semplice basta vedere come nelle fabbriche nel giro di pochi decenni l’evoluzione della tecnologia ha modificato radicalmente il modo di lavorare e produrre, mentre nello stato dove la politica decide senza nessuna logica, ma solo in funzione degli interessi di pochi, di fatto, non sono utilizzate nemmeno in parte tutte le possibilità tecnico scientifiche a disposizione. L‘evoluzione complessiva sta per eliminare la necessità della classe politica (l’intelligenza artificiale e i robot umanoidi)  può essere sostituita totalmente da strutture tecnico-pratiche gestite da dipendenti pubblici o privati, basta che le regole siano chiare, rimane il problema di come far si che le leggi siano prodotte con un livello di democrazia più elevato con strutture territoriali dove la partecipazione dei cittadini diventa essenziale.         Si propone pertanto la produzione di codici per tutte le varie amministrazioni pubbliche, che definiscano tutte le funzioni e competenze dei dipendenti, delle strutture  comuni-provincie-regioni-enti-stato, il tutto andrebbe interconnesso per il bene comune, Competenze ↔ Democrazia ↔ Tracciabilità ↔ Monitoraggio CDTM.      La sanità e l’istruzione sono gli esempi più positivi che debbano essere anche loro migliorati, durante la pandemia anche loro hanno dimostrato che i livelli di comando politici erano impreparati all’emergenza (gli stati sono ancora basati sull’uso della forza e delle armi). La faccenda più evidente è la mancanza d’interconnessione tra enti: basta aprire su internet i siti della PA dai ministeri dalle commissioni parlamentari da tutte le varie amministrazioni pubbliche, dalle scuole, ecc., per capire che ogni ente ha dei programmi differenti su i servizi ai cittadini, il che dimostra che non esiste nessuna connessione tra PA e cittadini.                                         La progettazione di una piattaforma che interconnetta le attività dello Stato e della PA con i cittadini e le varie categorie sociali diventa prioritario, ma contemporaneamente vanno trascritte le regole e leggi  poiché non sono possibile che ci siano oltre 200.000 documenti che dovrebbero essere conosciuti dai normali cittadini.

La stesura del Codice Pubblica Amministrazione è il primo passo per semplificare il modo di lavorare dell’impresa principale la Repubblica italiana.

Procedura  – Petizione ai parlamentari di Camera e Senato della Repubblica Italiana. 

Regole  – Ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione in qualità di cittadino italiano presento la presente petizione al Senato e alla Camera, relativa alla semplificazione di ogni procedura amministrativa dei servizi e regole tra lo Stato e i cittadini e tutte le categorie sociali, nell’attesa di unificare le leggi a livello UE.

Azione 1 Istituzionale  – All’attenzione: Presidente della Repubblica, del Senato, della Camera, a tutti i rappresentanti politici istituzionali. È opportuno che i parlamentari di propria iniziativa promuovano e sostengano questa proposta, che il parlamento prenda tutti i provvedimenti legislativi per modificare la normativa esistente, compreso il referendum costituzionale se necessario nel caso che non sia approvato dalle camere. Questo invito è rivolto a tutti i parlamentari e ai relativi gruppi di appartenenza.

Azione 2 Popolare  – Azione culturale-politica-connessioni per tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado, universitari e comunità varie. Necessità che intellettuali, centri di ricerca, dipartimenti universitari si coordinano per la ricerca e progettazione di questa iniziativa:

Azione 3 Popolare  – Azione popolare per tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado e universitari. Gli studenti sono invitati a spedire la petizione al Senato e alla Camera ai seguenti indirizzi di posta elettronica:  petizione@senato.it   assegnazioni@camera.it 

Conoscenze e Regole  – Vedere Rac, Cap e CAP; nel sito: www.get2021.it     

CAP.2010.PD Progetto “get2021” – Indicazioni propedeutiche per studenti, intellettuali, università, e    istituzioni.

Rac. 62 – Stato.

Rac. 64 – Amministrazione pubblica.

Rac. 65 – Attività pubblica.

CAP.644200.RR   Accorpamento degli Enti e Organismi pubblici per territorio (da 32.000 a 1.000)

CAP.567010.RR – Divisione Territorio Italia, n. 10 regioni, n. 1000 comuni.

CAP.653360.RR – Mobilità dei ruoli.

CAP.610010.RR  Codice di democrazia.

CAP.612020.RR  Ministero della Democrazia.

CAP.628100.RR  ITALIA – Piattaforma Italia.

Azione 4 Culturale  – L’insegnamento  nelle scuole dell’obbligo delle discipline legate alla gestione della cosa pubblica nell’interesse dei cittadini diventa essenziale, questo significa che nella scuola dell’obbligo bisogna programmare una serie di corsi specifici fatti da esperti (universitari o professionisti) per tutte quelle conoscenze che non sono previste nei vari programmi scolastici. Si può considerare una buona scelta una diffusione di tutte le conoscenze, azioni sociali e politiche indicate nella tabella 3, vedere CAP.730010.D.

 Interconnessioni   – Gli studenti sono invitati a connettersi spedire le petizioni al Senato e alla Camera ai seguenti indirizzi di posta elettronica:  petizione@senato.it   assegnazioni@camera.it  

Ricerca Responsabili – Gli studenti delle scuole superiore di secondo grado e universitari, i dipartimenti universitari  devono diventare i gestori di questa  iniziativa, nominando un gruppo di esperti.

CAP.812010.RR Connessioni studenti scuole superiori di secondo grado.

CAP.814010.RR  Connessioni studenti universitari.  

CAP.808010.RR  Connessioni gruppi, categorie sociali e cittadini.              

Note 1 – Ricerca Responsabili per azioni riportate nel CAP.738100.D Azione popolare GET2021, 23-11-21.

Per nuove informazioni e per partecipare scrivere al sito: www.get2021.it   info@get2021.it  

Get, 30 maggio 2021