653010.DRR – Diritto al lavoro a tutti i cittadini 01-03-22

IN FASE DI ELABORAZIONE (Ricerca Responsabili)

Diritto al lavoro a tutti i cittadini.

Modifica art. 1 della Costituzione (Principi fondamentali).

Proposta – L’articolo 1 della Costituzione [CAP.152005.CP] dichiara che “L’Italia è un Repubblica democratica, fondata sul lavoro.” se analizziamo la frase: l’Italia è un territorio che può anche cambiare i confini, vedi i nuovi stati nati dalla Russia, è una Repubblica  e questo rimane invariato art. 139, fondata sul lavoro forse perché è il produttore della ricchezza per tutti, i lavoratori sono  i contribuenti al 90% delle spese comuni.  In molti articoli della Costituzione, che è un atto dichiarativo, sono indicati principi che dopo oltre settanta anni sono ancora tali, pertanto si ritiene che sia diventato impellente, visto il progresso tecnologico-culturale che la ricchezza e il benessere socio-culturale siano distribuiti in modo più equo.                           La garanzia del lavoro a tutti diventa la scelta politica di civiltà più rilevante. Invece l’art. 4 della Costituzione dichiara che la Repubblica  “… riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro …” è evidente che per rendere effettivo questo principio, che garantisce una dignità economica-sociale-politica bisogna che lo Stato diventi il garante istituendo strumenti idonei. L’Italia nei suoi principi è una Repubblica democratica che garantisce a tutti i cittadini: istruzione e integrazione sociale, lavoro e benessere, assistenza sanitaria, iniziative culturali, attività sportive non competitive, un territorio rispettoso della natura, servizi e beni pubblici o privati regolati da norme tecnico-pratiche verificabili da tutti i cittadini.                                                                                                                                                    Sarebbe interessante riscrivere una nuova costituzione basata non solo sui principi, ma su indici scientifici  che abbiano valori maggiormente attuabili poiché negli ultimi cinquanta anni la scienza politica è diventata una disciplina fondamentale però difficilmente presente nelle analisi e nei linguaggi dei dirigenti della Repubblica. La modifica dell’articolo 1 consisterebbe nell’aggiungere “..a tutti i cittadini è garantito un lavoro dignitoso.”                                                                                                                                            La stesura del codice del lavoro [CAP.438010.RR], diventa urgente poiché deve stabilire tutte le regole concernenti le relazioni lavoratori-imprenditori-istituzioni, se siamo in grado di andare su Marte forse è possibile eliminare la miseria dello sfruttamento del lavoro sulla Terra, si tratta di riformare le relazioni sociali nel mondo del lavoro in modo più aperto e democratico, i giovani e gli studenti devono diventare i protagonisti di questa iniziativa, le vecchie generazioni difendono solo i loro privilegi.

Procedura – Petizione ai parlamentari di Camera e Senato della Repubblica Italiana.

Regole – Ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione in qualità di cittadino italiano presento la presente petizione al Senato e alla Camera, relativa alla modifica dell’art. 1 della Costituzione che integri la garanzia del lavoro a tutti i cittadini.

Azione 1 Istituzionale  – All’attenzione: Presidente del Senato, Presidente della Camera, a tutti i rappresentanti istituzionali. È opportuno che i parlamentari di propria iniziativa promuovano e sostengano questa proposta. Che il parlamento prenda tutti i provvedimenti legislativi per modificare la normativa esistente, compreso il referendum costituzionale se necessario nel caso che non sia approvato dalle camere. Questo invito è rivolto a tutti i parlamentari e ai relativi gruppi di appartenenza.

Azione 2 Popolare – Azione popolare per tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado,  universitari, associazioni e comunità varie. Necessità che intellettuali, centri di ricerca, dipartimenti universitari si coordino per la ricerca e progettazione di questa iniziativa; prevedere un referendum immediato nel caso le istituzioni siano indifferenti.

Materiale e Regole  – Vedere Rac., Cap. e CAP; nel sito: www.get2021.it 

CAP.2010.PD Progetto “get2021” – Indicazioni propedeutiche per studenti, intellettuali, università, e    istituzioni.

CAP.152005.CP  Costituzione della Repubblica italiana, Senato della Repubblica, 2003.

Rac. 62 – Stato.                                                                                                                                                                                                                                                                       Cap. 624  Azione Istituzionale: Disegni di legge, Petizioni, Istanze, Referendum.                                   CAP.624200.CD  Presentare una petizioni al Senato.                                                                       CAP.624210.CD  Presentare una petizioni alla Camera.                                                                  CAP.624615.CK  Referendum popolari, Ministero dell’Interno.                                                       CAP.624900.CK  Referendum digitale, legge 108/2021.                                                                          CAP.647030.CD  CAD – Codice Amministrazione Digitale.  art. 20.                                                                 Rac. 65  Attività pubblica.                                                                                                                               Cap. 653   Azione popolare: Disegni di legge, Petizioni, Istanze, Referendum.                                           CAP.653005.RR  CNAP Comitato Nazionale Azioni Popolari.

CAP.438010.RR Codice del lavoro.                                                                     

Interconnessioni 1 – Gli studenti sono invitati a connettersi spedire le petizioni al Senato e alla Camera ai seguenti indirizzi di posta elettronica:  petizione@senato.it   assegnazioni@camera.it  

Interconnessioni 2 – Le organizzazione dei lavoratori, centri di ricerca sono invitati a connettersi per coordinarsi nella stesura del Codice del Lavoro. Spedire eventuali petizioni al Senato e alla Camera ai seguenti indirizzi di posta elettronica: petizioni@senato.it  tn_assegnazioni@camera.it

Ricerca Responsabili: Gli studenti delle scuole superiore di secondo grado e universitari devono diventare i gestori di questa  iniziativa, nominando un gruppo di esperti.

CAP.818310.RR Connessioni studenti scuole superiori di secondo grado.

CAP.81410.RR  Connessioni studenti universitari.  

CAP.808010.RR  Connessioni gruppi e categorie sociali.              

Note 1 – Ricerca Responsabili per azioni riportate nel CAP.738100.RR Azione popolare GET2021, 23-11-21.

Per nuove informazioni e per partecipare scrivere al sito: www.get2021.it   info@get2021.it 

Get, 15 giugno 2021