653040.DRR – Diritto di voto ai sedicenni 01-03-22
IN FASE DI ELABORAZIONE (Ricerca Responsabili)
Diritto di voto ai sedicenni.
Proposta – Il diritto al voto nelle democrazie rappresentative a partire dall’Ottocento è stato una conquista importante in tutti i paesi dei vari continenti. In Italia la prima votazione del 1861 era basata sul censo, votarono solo 300.000 ricchi benestanti su una popolazione di 30 milioni di persone ovvero l’1%, solo nel 1946 fu concesso il voto a tutti, le donne votarono per la prima volta, votarono il 97% dei cittadini. Oggi che si è completato il passaggio da una società patronale contadina a una società altamente tecnologizzata, con un’istruzione abbastanza diffusa, i giovani sono certamente più predisposti all’apprendimento hanno conoscenze mediamente superiori alle classi dirigenti del passato, pertanto il diritto di voto ai sedicenni sembra urgente. Bisogna passare dalla polemica e contestazione alla progettazione e costruzione del nostro futuro, questo può avvenire solo con l’azione sociale, i giovani e studenti dovrebbero essere gli attori di questa proposta.
Procedura – Petizione ai parlamentari di Camera e Senato della Repubblica Italiana.
Regole – Ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione in qualità di cittadino italiano presento la presente petizione al Senato e alla Camera, relativa all’ottenimento del diritto di voto ai cittadini italiani che hanno compiuto il sedicesimo anno di età.
Azione 1 Istituzionale – All’attenzione: Presidente del Senato, Presidente della Camera, a tutti i rappresentanti istituzionali. È opportuno che i parlamentari di propria iniziativa promuovano e sostengano questa proposta. Che il parlamento prenda tutti i provvedimenti legislativi per modificare la normativa esistente, compreso il referendum costituzionale se necessario nel caso che non sia approvato dalle camere. Questo invito è rivolto a tutti i parlamentari e ai relativi gruppi di appartenenza.
Azione 2 Popolare – Azione popolare per tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado, universitari e comunità varie. Necessità che intellettuali, centri di ricerca, dipartimenti universitari si coordino per la ricerca e progettazione di questa iniziativa; prevedere un referendum immediato nel caso le istituzioni siano indifferenti.
Azione 3 Culturale – L’importanza della partecipazione al voto politico e parte rilevante dell’integrazione sociale è connessa al livello di democrazia, per tendere ad una società mondo più giusta. È evidente che nelle scuole l’insegnamento delle regole dello stato diventa obbligatorio, la disciplina “scienza politica” è essenziale per rifondare il modo di agire in società cambiando le regole del gioco oggi esistenti. Il ministero della Democrazia e partecipazione [CAP.612020.RR] è per competenza il luogo dove i cittadini possono diventare parte attiva di questo Stato.
Materiale e Regole – Vedere Rac., Cap. e CAP; nel sito: www.get2021.it
CAP.2010.PD Progetto “get2021” – Indicazioni propedeutiche per studenti, intellettuali, università, e istituzioni.
Rac. 60 Istituzioni. Rac. 62 Stato. Rac. 612 Partecipazione e rappresentanza.
CAP.621220.CP Regolamento del Senato. CAP.621310.CP Regolamento della Camera. Cap. 624 Azione Istituzionale: Disegni di legge, Petizioni, Istanze, Referendum.
CAP.624200.CD Presentare una petizioni al Senato.
CAP.624210.CD Presentare una petizioni alla Camera. CAP.624615.CK Referendum popolari, Ministero dell’Interno. CAP.624900.CK Referendum digitale, legge 108/2021. CAP.647030.CD CAD – Codice Amministrazione Digitale. art. 20. Rac. 65 Attività pubblica. Cap. 653 Azione popolare: Disegni di legge, Petizioni, Istanze, Referendum. CAP.653005.RR CNAP Comitato Nazionale Azioni Popolari.
CAP.270205.P Partiti, elezioni e sistemi di partito, cap. 5, AA.VV.
Interconnessioni 1 – Gli studenti sono invitati a connettersi spedire le petizioni al Senato e alla Camera ai seguenti indirizzi di posta elettronica: petizioni@senato.it tn_assegnazioni@camera.it
Ricerca responsabili –
Gli studenti delle scuole superiore di secondo grado e universitari devono diventare i gestori di questa iniziativa, nominando un gruppo di esperti.
CAP.818310.RR Connessioni studenti scuole superiori di secondo grado. CAP.81410.RR Connessioni studenti universitari. CAP.808010.RR Connessioni gruppi e categorie sociali.
Note 1 – Si rammenta che il altri stati il voto ai sedicenni è già una realtà.
Note 2 – Ricerca Responsabili per azioni riportate nel CAP.738100.D Azione popolare GET2021, 23-11-21.
Per altre informazioni e per partecipare scrivere al sito: www.get2021.it info@get2021.it
Get, 15 giugno 2021