653080.DRR – Approvazione dei referendum a maggioranza semplice 01-03-22

IN FASE DI ELABORAZIONE (Ricerca Responsabili)

Approvazione dei referendum a maggioranza semplice.

Modifica art. 75 della Costituzione (La formazione delle leggi).                                                                           

Proposta – L’articolo 75 della Costituzione [CAP.152005.CP] dichiara che “La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto.”           questo è di fatto una grossa limitazione del diritto al popolo di essere sovrano, oltre al fatto che nelle varie tornate elettorali partecipa in Italia circa il 50% degli aventi diritto, in altri paesi occidentali l’affluenza alle urne è ancora inferiore, questa tendenza è legata principalmente alla fine dei ruoli storici dei partiti come rappresentanti del popolo e motori del progresso.                                                                                              Il principio che “La sovranità appartiene al popolo.” art. 1 della Costituzione, è ottemperato in modo ragionevole quando la maggioranza del popolo chiamato al voto esprime la sua volontà, questo avviene in altri paesi europei, ricordiamo anche che gli organi politici possono decidere e governare la Repubblica, compreso il popolo, senza regole così restrittive. Questo significa che più referendum si riesce fare più esiste la possibilità di modificare in modo democratico il rapporto tra cittadini e istituzioni integrandosi a vicenda.

Procedura – Petizione ai parlamentari di Camera e Senato della Repubblica Italiana. 

Regole – Ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione in qualità di cittadino italiano presento la presente petizione al Senato e alla Camera, relativa alla modifica dell’art. 75 della Costituzione che preveda che la proposta soggetta a referendum è approvata a maggioranza dei partecipanti alla votazione.

Azione 1 Istituzionale  – All’attenzione: Presidente del Senato, Presidente della Camera, a tutti i rappresentanti istituzionali. È opportuno che i parlamentari di propria iniziativa promuovano e sostengano questa proposta. Che il parlamento prenda tutti i provvedimenti legislativi per modificare la normativa esistente, compreso il referendum costituzionale se necessario nel caso che non sia approvato dalle camere. Questo invito è rivolto a tutti i parlamentari e ai relativi gruppi di appartenenza.

Azione 2 Popolare – Azione popolare per tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado,  universitari, associazioni e comunità varie. Necessità che intellettuali, centri di ricerca, dipartimenti universitari si coordino per la ricerca e progettazione di questa iniziativa; prevedere un referendum immediato nel caso le istituzioni siano indifferenti.

Materiale e Regole  – Vedere Rac., Cap. e CAP; nel sito: www.get2021.it   

CAP.2010.PD Progetto “get2021” – Indicazioni propedeutiche per studenti, intellettuali, università, e    istituzioni.

CAP.152005.CP  Costituzione della Repubblica italiana, Senato della Repubblica, 2003.

Rac. 62 – Stato.                                                                                                                                              Rac. 65 – Attività pubblica.                                                                                                                                   Cap. 624  Azione Istituzionale: Disegni di legge, Petizioni, Istanze, Referendum.                                   CAP.624200.CD  Presentare una petizioni al Senato.                                                                     CAP.624210.CD  Presentare una petizioni alla Camera.                                                                 CAP.624615.CK  Referendum popolari, Ministero dell’Interno.                                                       CAP.624900.CK  Referendum digitale, legge 108/2021.                                                                          CAP.647030.CD  CAD – Codice Amministrazione Digitale.  art. 20.                                                                 Rac. 65  Attività pubblica.                                                                                                                               Cap. 653   Azione popolare: Disegni di legge, Petizioni, Istanze, Referendum.                                           CAP.653005.RR  CNAP Comitato Nazionale Azioni Popolari.

CAP.270205.P Partiti, elezioni e sistemi di partito, cap. 5, AA.VV.

CAP.270206.P Assemblee e circuiti rappresentativi, cap. 6, AA.VV.

CAP.270207.P Istituzioni e livelli di governo, cap. 7, AA.VV.                                                                        

Interconnessioni 1 – Gli studenti sono invitati a connettersi spedire le petizioni al Senato e alla Camera ai seguenti indirizzi di posta elettronica: petizioni@senato.it  tn_assegnazioni@camera.it    

Interconnessioni 2 – Le organizzazione studentesche, sociali i movimenti sono invitate a connettersi per organizzare un referendum. Spedire eventuali petizioni al Senato e alla Camera ai seguenti indirizzi di posta elettronica: petizioni@senato.it  tn_assegnazioni@camera.it 

Ricerca Responsabili:

Gli studenti delle scuole superiore di secondo grado e universitari devono diventare i gestori di questa  iniziativa, nominando un gruppo di esperti.

CAP.818310.RR Connessioni studenti scuole superiori di secondo grado.

CAP.81410.RR  Connessioni studenti universitari.  

CAP.808010.RR  Connessioni gruppi e categorie sociali.              

Note 1 – Ricerca Responsabili per azioni riportate nel CAP.738100.D Azione popolare GET2021, 23-11-21.

Per nuove informazioni e per partecipare scrivere al sito: www.get2021.it   info@get2021.it 

Get, 15 giugno 2021