653400.DRR – Abolizione del denaro contante 25-04-22

IN FASE DI ELABORAZIONE

Abolizione del denaro contante.

Proposta – Dal baratto al denaro in metallo fino ai giorni nostri, dove le transazioni avvengono per la maggior parte nell’utilizzo di dispositivi elettronici, diventa una scelta importante eliminare la moneta in contanti per diversi motivi: primo per eliminare la circolazione di batteri tramite denaro, secondo poter controllare il traffico del denaro elettronico sul territorio, terzo far pagare le tasse con criteri di progressività in funzione della ricchezza totale dei soggetti sociali, quarto iniziare a considerare una psicopatologia il conflitto legato all’arricchimento personale, sesto eliminare l’elemosina per garantire un lavoro e una vita dignitosa a tutti.   

Certamente l’evoluzione tecnologica tenderà verso una complessità che non prevede il denaro contante, ma la costruzione di una società più giusta è un problema ben più complesso, la qualità della democrazia diventa il vero problema di oggi, dove gli oggetti che costruiamo stanno cambiando troppo velocemente, mentre le relazioni umane rimangono in forte stallo.

Procedura  – Petizione ai parlamentari di Camera e Senato della Repubblica Italiana. 

Regole  – Ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione in qualità di cittadino italiano presento la presente petizione al Senato e alla Camera, relativa all’abolizione del denaro contante, visto in una prospettiva europea di integrazione delle regole comunitarie.

Azione 1 Istituzionale  – All’attenzione: Presidente della Repubblica, del Senato, della Camera, a tutti i rappresentanti politici istituzionali. È opportuno che i parlamentari di propria iniziativa promuovano e sostengano questa proposta, che il parlamento prenda tutti i provvedimenti legislativi per modificare la normativa esistente, compreso il referendum costituzionale se necessario nel caso che non sia approvato dalle camere. Questo invito è rivolto a tutti i parlamentari e ai relativi gruppi di appartenenza..

 Azione 2 Popolare  – Azione culturale-politica-connessioni per tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado, universitari e comunità varie. Necessità che intellettuali, centri di ricerca, dipartimenti universitari si coordino per la ricerca e progettazione di questa iniziativa.

Conoscenze e Regole  – Vedere Rac, Cap e CAP; nel sito: www.get2021.it

CAP.2010.PD Progetto “get2021” – Indicazioni propedeutiche per studenti, intellettuali, università, e    istituzioni.

Cap. 653 –  Azione popolare: Disegni di legge, Petizioni, Istanze, Referendum.

Rac. 61 Democrazia.

CAP.610040.D – Democrazia, Scienze sociali Treccani, di Giovanni Sartori, 1992.

CAP.612040.DP – L’Unione europea sulla strada della democrazia partecipativa, di Delia Ferri, 2011

CAP.612070.D – Partecipazione sociale, Scienze sociali Treccani, di Paolo Ceri, 1996

CAP.612050.D – La partecipazione politica in Italia, Quaderni di sociologia, 2012

CAP.615030.D – Azione sociale, Scienze sociali Treccani, di Raymond Boudon, 1991

CAP.610010.RR  Codice di democrazia.

CAP.612020.RR  Ministero della Democrazia.

CAP.628100.RR  ITALIA – Piattaforma Italia.

Azione 3 Culturale  – L’insegnamento  nelle scuole dell’obbligo delle discipline legate alle relazioni umane e alla democrazia diventa essenziale, questo significa che nella scuola dell’obbligo bisogna programmare una serie di corsi specifici fatti da esperti (universitari o professionisti) per tutte quelle conoscenze che non sono previste nei vari programmi scolastici. Si può considerare una buona scelta una diffusione di tutte le conoscenze, azioni sociali e politiche indicate nella tabella 3, vedere CAP.730010.RP.

Interconnessioni   – Gli studenti sono invitati a connettersi spedire le petizioni al Senato e alla Camera ai seguenti indirizzi di posta elettronica: petizioni@senato.it  tn_assegnazioni@camera.it     

Responsabili  – Gli studenti delle scuole superiore di secondo grado e universitari, i dipartimenti universitari  devono diventare i gestori di questa  iniziativa, nominando un gruppo di esperti.

CAP.812010.RR Connessioni studenti scuole superiori di secondo grado.

CAP.814010.RR  Connessioni studenti universitari.  

CAP.808010.RR  Connessioni gruppi, categorie sociali e cittadini.              

Note 1 – Ricerca Responsabili per azioni riportate nel CAP.738100.D Azione popolare GET2021, 23-11-21.

Per altre informazioni e per partecipare scrivere al sito:  www.get2021.it   info@get2021.it 

Get, 15 giugno 2021