654020.DRR – Ciclo scolastico di 15 anni 01-03-22

IN FASE DI ELABORAZIONE (Ricerca Responsabili)

Ciclo scolastico di 15 anni.

Proposta – Considerando gli ultimi millenni della nostra storia dove dagli sciamani ai sacerdoti agli imperatori fino ai politici attuali hanno tutti sempre adottato il conflitto e il dominio con la forza per governare, e quanto sembra l’attuale ricchezza ha solo di facciata una parvenza di democrazia, solo un’equiparazione culturale diffusa può migliorare la qualità della vita delle comunità e dei singoli. Istituire per tutti un ciclo scolastico obbligatorio di quindici anni dove sia previsto un insegnamento interdisciplinare. È possibile anche progettare una scuola che integri i cittadini in una società dove non solo le conoscenze scientifiche, ma anche le attività socio-culturali diventino predominanti visto l’incremento del tempo libero, tutto questo serve per eliminare le miserie umane e le psicopatologie diffuse.

Ricordiamo che in Italia fu resa obbligatoria la scuola media con la riforma del 1962, la prima generazione di studenti che la frequentò completamente furono promossi nel 1990, ovvero 28 anni per arrivare alla prima generazione con diploma della scuola media.  

Procedura – Petizione ai parlamentari di Camera e Senato della Repubblica Italiana. 

Regole – Ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione in qualità di cittadino italiano presento la presente petizione al Senato e alla Camera, relativa all’istituzione del ciclo scolastico per tutti dai 3 ai 18 anni.

Azione 1 istituzionale – All’attenzione: Presidente della Repubblica, del Senato, della Camera, a tutti i rappresentanti politici istituzionali. È opportuno che i parlamentari di propria iniziativa promuovano e sostengano questa proposta. Che il parlamento prenda tutti i provvedimenti legislativi per modificare la normativa esistente, compreso il referendum costituzionale se necessario nel caso che non sia approvato dalle camere. Questo invito è rivolto a tutti i parlamentari e ai relativi gruppi di appartenenza.

Azione 2 popolare – Azione culturale-politica-connessioni per tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado, universitari e comunità varie. Necessità che intellettuali, centri di ricerca, dipartimenti universitari si coordino per la ricerca e progettazione di questa iniziativa; prevedere un referendum immediato nel caso le istituzioni siano indifferenti.

Materiale e Regole – Vedere Rac., Cap. e CAP; nel sito:  www.get2021.it  

CAP.2010.PD Progetto “get2021” – Indicazioni propedeutiche per studenti, intellettuali, università, e istituzioni.

Rac. 60  Istituzioni.                                                                                                                                        Rac. 62  Stato.                                                                                                                                               Rac. 612  Partecipazione e rappresentanza.                                                                                                       CAP.621220.CP  Regolamento del Senato.                                                                                 CAP.621310.CP  Regolamento della Camera.                                                                                              Cap. 624  Azione Istituzionale: Disegni di legge, Petizioni, Istanze, Referendum.                                  CAP.624200.CD  Presentare una petizioni al Senato.                                                                            CAP.624210.CD  Presentare una petizioni alla Camera.                                                                   CAP.624615.CK  Referendum popolari, Ministero dell’Interno.                                                        CAP.624900.CK  Referendum digitale, legge 108/2021.                                                                    CAP.647030.CD  CAD – Codice Amministrazione Digitale.  art. 20.                                                              Rac. 65  Attività pubblica.                                                                                                                               Cap. 653   Azione popolare: Disegni di legge, Petizioni, Istanze, Referendum.                                                   CAP.653005.RR  CNAP Comitato Nazionale Azioni Popolari.                                                                         

CAP.520020.D  Scuola, Scienze sociali Treccani, di Antonio Schizzerotto, 1997.                                       CAP.424010.D Cultura, Scienze sociali Treccani, di Francesco Remotti, 1992.

CAP.424060.P Motivare gli studenti per apprendere, sviluppare la competenza motivazionale, di Filippo Quitadamo.

CAP.520210.D  Le politiche educative nell’epoca della globalizzazione, Quaderni di Sociologia, 15-1997.

CAP.250200.PD  Istruire e integrare (scuola 5+5+5), GET – Gettare nell’Evoluzione Tutto, di Rino Masseroni, 2018.

CAP.424200.D Tempo cultura TC (14,6 % TA), GET – Gettare nell’Evoluzione Tutto, di Rino Masseroni, 2018.

Interconnessioni 1 – Gli studenti sono invitati a connettersi spedire le petizioni al Senato e alla Camera ai seguenti indirizzi di posta elettronica: petizioni@senato.it  tn_assegnazioni@camera.it     

Ricerca responsabili –  Gli studenti delle scuole superiore di secondo grado e universitari devono diventare i gestori di questa  iniziativa, nominando un gruppo di esperti.                                                                     CAP.818310.RR Connessioni studenti scuole superiori di secondo grado.                                           CAP.81410.RR  Connessioni studenti universitari.                                                                               CAP.808010.RR  Connessioni gruppi e categorie sociali.              

Note 1 – Poiché Emmanuel Macron in Francia voleva far partire il ciclo scolastico a tre anni e Enrico Letta in Italia voleva prolungare il ciclo scolastico fino a diciotto anni, la proposta sopra riportata è più integrante, per una cultura interdisciplinare diffusa, meglio se fosse una legge europea.

Note 2 – Visto il risultato dell’insegnamento durante il periodo del COVID-19, dove un milione di insegnanti alcuni ministeri non sono riusciti ad organizzare un sistema sufficientemente efficiente per fare il loro mestiere, il sito get2021 è stato costruito da una sola persona è solo un piccolo esempio di come è possibile integrare il sapere-azione-democrazia per una società più giusta, tutto questo è indicato nei principi fondamentali della costituzione. 

Note 3 – Ricerca Responsabili per azioni riportate nel CAP.738100.RR Azione popolare GET2021, 23-11-21.

Per altre informazioni e per partecipare scrivere al sito:  www.get2021.it   info@get2021.it 

Get, 15 giugno 2021