612025.RR – Un solo mandato politico 01-03-22

  CAP.612025.RR

IN FASE DI ELABORAZIONE (Ricerca Responsabili)

Un solo mandato politico.

Proposta  – Nonostante la diffusione delle conoscenze nella maggior parte della popolazione e del benessere diffuso, dell’informazione a livello mondiale sui fatti sociali-politici le classi dirigenti e in particolare quella politica non è riuscita a migliorarsi minimamente nella gestione della cosa pubblica, si è visto chiaramente in questo periodo segnato dal COVID-19. La scienza politica come disciplina negli ultimi cinquanta anni ha fatto passi da gigante nell’analizzare il mondo della politica, mentre i politici hanno abbandonato i principi filosofici-religiosi-ideologici del passato per organizzanti in gruppi per la raccolta di consensi per un posto di lavoro e di privilegi.                                                                                                    Le varie formazioni politiche hanno rilevato personale di  bassa professionalità e competenza dimostrando come  qualunque cittadino sia in grado di gestire meglio scelte anche rilevanti per la collettività, i politici non hanno la minima conoscenza della disciplina della scienza politica, come se i medici facessero la professione con le conoscenze degli sciamani in un ospedale.  Oggi peggio ancora di un secolo fa [Max Weber 1919, trad. it. 1977]   i politici vivono di politica a vita, non per la politica, diventa categorico istituire un turnover dopo un solo mandato politico in qualsiasi ruolo di rappresentanza e dirigenza all’interno delle istituzioni pubbliche, il popolo deve pronunciarsi su questo tema, poiché da sempre le regole sono scritte da una sola categoria sociale che rappresenta gli interessi e i super privilegi dell’1% della popolazione.                                           La costituzione fu l’enunciazione dei principi in un’epoca passata, dove il conflitto religioso e ideologico fu predominante e la povertà generale elevata, ora il livello culturale medio non prevede dipendenze servili il sistema della rappresentanza è da rivedere completamente.                                                                       Nell’attuale fase storica dove i sistemi politici hanno una legittimazione molto limitata, la crisi delle democrazie parlamentari ancora basate sul conflitto sociale, le guerre tra stati sembrano finite almeno in Europa si deve incrementare il livello di democrazia nella gestione del bene comune, per ottenere per tutte le categorie sociali delle relazioni con più giustizia, dove la subordinazione sia lentamente eliminata.                                                                    Si propone di organizzare un referendum, o altra iniziativa istituzionale, che preveda un solo mandato politico per chiunque abbia una carica elettiva istituzionale.

Procedura  – Petizione ai parlamentari di Camera e Senato della Repubblica Italiana.

Regole  – Ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione in qualità di cittadino italiano presento la presente petizione al Senato e alla Camera, relativa alla rappresentanza politica e in particolare l’istituzione di  referendum che prevedano un solo mandato politico per tutti i ruoli di rappresentanza all’interno delle istituzioni pubbliche.

Azione 1 Istituzionale  – All’attenzione: Presidente della Repubblica, del Senato, della Camera, a tutti i rappresentanti politici istituzionali. È opportuno che i parlamentari di propria iniziativa promuovano e sostengano questa proposta, che il parlamento prenda tutti i provvedimenti legislativi per modificare la normativa esistente, compreso il referendum costituzionale se necessario nel caso che non sia approvato dalle camere. Questo invito è rivolto a tutti i parlamentari e ai relativi gruppi di appartenenza.

.

 Azione 2 Popolare  – Azione culturale-politica-connessioni per tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado, universitari e comunità varie. Necessità che intellettuali, centri di ricerca, dipartimenti universitari si coordinano per la ricerca e progettazione di questa iniziativa.

Azione 3 culturale  – L’insegnamento  nelle scuole dell’obbligo della disciplina teorico-pratica “scienza politica” che preveda: la conoscenza delle regole dell’esercizio della sovranità popolare, dell’esercizio del potere delle varie categorie sociali, della presenza all’interno dello Stato di tutte le forze organizzate. Aprire i palazzi eliminando il conflitto come unico metodo che da sempre utilizza la forza per governare.

Materiale e Regole  – Vedere Rac, Cap e CAP; nel sito:  www.get2021.it

CAP.2010.PD Progetto “get2021” – Indicazioni propedeutiche per studenti, intellettuali, università, e    istituzioni.

Rac. 27  Scienze politiche.

CAP.270200.KL Manuale di scienza politica, di Capano – Piattoni – Raniolo – Verzichelli, Mulino 2014.                                               

CAP.270201.P Politica e scienza politica, cap. 1, AA.VV.

CAP.270205.P Partiti, elezioni e sistemi di partito, cap. 5, AA.VV.

CAP.270210.P Processi decisionali e politiche pubbliche, cap, 10, AA.VV.

CAP.270212.P Crisi della politica e prospettive della democrazia, cap. 12, AA.VV.

Rac. 62  Stato.

Cap. 612  Partecipazione e Rappresentanza.

Cap. 624  Azione Istituzionale: Disegni di legge, Petizioni, Istanze, Referendum.

CAP.624200.CD  Presentare una petizioni al Senato.

CAP.624210.CD  Presentare una petizioni alla Camera.

CAP.624615.CK  Referendum popolari, Ministero dell’Interno.

CAP.624900.CK  Referendum digitale, legge 108/2021.

CAP.647030.CD  CAD – Codice Amministrazione Digitale.  art. 20.

Rac. 65  Attività pubblica.

Cap. 653  Azione popolare: Disegni di legge, Petizioni, Istanze, Referendum.

CAP.653005.RR  CNAP Comitato Nazionale Azioni Popolari.

Interconnessioni 1 – Gli studenti sono invitati a connettersi spedire le petizioni al Senato e alla Camera ai seguenti indirizzi di posta elettronica:  petizione@senato.it   assegnazioni@camera.it  

Ricerca Responsabili 1 – Le università, i centri di ricerca la società civile in particolare sono per competenza invitate a proporre e gestire questa iniziativa.  Gli studenti delle scuole superiore di secondo grado e universitari devono diventare i gestori di questa  iniziativa, nominando un gruppo di esperti.

CAP.818310.RR Connessioni studenti scuole superiori di secondo grado.

CAP.81410.RR  Connessioni studenti universitari.  

CAP.808010.RR  Connessioni gruppi e categorie sociali.              

Note 1 – Ricerca Responsabili per azioni riportate nel CAP.738100.D Azione popolare GET2021, 23-11-21.

Per altre informazioni e per partecipare scrivere al sito:  www.get2021.it   info@get2021.it 

Get, 15 giugno 2021