612020.RR – Ministero della Democrazia 20230122
IN FASE DI ELABORAZIONE (Ricerca Responsabili)
Ministero della Democrazia.
Proposta – Nell’attuale fase storica dove i sistemi politici derivano da una legittimazione molto limitata da una parte della popolazione, le crisi delle democrazie parlamentari ancora basate sul conflitto sociale, le guerre tra stati, ci sono nel mondo 250.000 km di confini; i regimi attuali devono trasformarsi in sistemi democratici in cui tutte le categorie possano partecipare a costruire una rete di relazioni dove la subordinazione sociale sia lentamente eliminata. Si propone la costituzione del «Ministero della Democrazia» che avrà il compito di riformare, semplificare, riscrivere le regole del gioco, interconnettere i cittadini con gli organi istituzionali e aprire i palazzi del potere a tutti. Dopo la rivoluzione francese bisogna fare una rivoluzione per una società inclusiva una sola Casa comune. La Costituzione italiana era le enunciazioni di principi in una fase, dove il conflitto filosofico-religioso-ideologico era predominante e la povertà generale elevata, ora il livello culturale medio non prevede dipendenze servili il problema della rappresentanza è da riformare completamente. Sarebbe interessante stabilire come le volontà del popolo (così acclamato dai politici) si renda concreto, in altre parole i tempi in cui i politici devono risolvere le questioni delle cose comuni, un referendum al mese sarebbe una buona cosa, in alcuni casi serve per togliere le sofferenze dell’anima ai politici. In attesa che le istituzioni lavorino a servizio dei cittadini e di tutte categorie, con una piattaforma “Italia” che interconnetta il più alto numero delle attività, ampliando la partecipazione alla vita democratica, s’invita tutti i parlamentari e ai relativi gruppi politici di appartenenza a sostenere questa proposta.
Procedura – Petizione ai parlamentari di Camera e Senato della Repubblica Italiana.
Regole – Ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione in qualità di cittadino italiano presento la presente petizione al Senato e alla Camera, relativa alla costituzione del ministero della Democrazia che avrà il compito di integrare nell’attività dello stato le priorità espresse dai cittadini e gruppi sociali.
Azione 1 Istituzionale – All’attenzione: Presidente del Senato, Presidente della Camera, a tutti i rappresentanti istituzionali. È opportuno che i parlamentari di propria iniziativa promuovano e sostengano questa proposta. Che il parlamento prenda tutti i provvedimenti legislativi per modificare la normativa esistente, compreso il referendum costituzionale se necessario nel caso che non sia approvato dalle camere. Questo invito è rivolto a tutti i parlamentari e ai relativi gruppi di appartenenza, i dipartimenti universitari sono invitati a ricercare le regole per ampliare i livelli di democrazia.
Azione 2 Popolare – Azione culturale-politica-connessioni per tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado, universitari e comunità varie. Necessità che intellettuali, centri di ricerca e dipartimenti universitari si coordinano per la ricerca e progettazione di questa iniziativa, per la stesura del Codice di Democrazia [CAP.610010.RR].
:
Azione 3 Culturale – L’insegnamento nelle scuole dell’obbligo della disciplina teorica-pratica «Democrazia» che preveda: la conoscenza delle regole, dell’esercizio della sovranità popolare, dell’esercizio del potere delle categorie sociali, della presenza all’interno dello Stato di tutte le forze organizzate. Aprire i palazzi eliminando il conflitto come unico metodo che utilizza la forza per governare.
Conoscenze e Regole – Vedere Rac., Cap. e CAP; nel sito: www.get2021.it
CAP.2010.PD Progetto “get2021” – Indicazioni propedeutiche per studenti, intellettuali, università, e istituzioni.
Rac.27 Scienze politiche.
CAP.270201.P Politica e scienza politica, cap. 1, AA.VV.
CAP.270204.P Modelli democratici e regimi antagonisti, cap. 4, AA.VV.
CAP.270212.P Crisi della politica e prospettive della democrazia, cap. 12, AA.VV.
Rac.61 Democrazia.
CAP.610020.D Democrazia, Scienze sociali Treccani, di Giovanni Sartori, 1992.
CAP.612040.DP L’Unione europea sulla strada della democrazia partecipativa, di Delia Ferri, 2011.
CAP.612070.D Partecipazione sociale, Scienze sociali Treccani, di Paolo Ceri, 1996
CAP.612050.D La partecipazione politica in Italia, Quaderni di sociologia.
CAP.610200.PD Democrazia, GET – Gettare nell’Evoluzione Tutto, di Rino Masseroni, 2018.
CAP.615030.D Azione sociale, Scienze sociali Treccani, di Raymond Boudon, 1991.
CAP.610010.RR Codice di democrazia.
Rac. 62 Stato.
Cap. 624 Azione Istituzionale: Disegni di legge, Petizioni, Istanze, Referendum.
CAP.624200.CD Presentazione delle petizioni al Senato.
CAP.624210.CD Presentazione delle petizioni alla Camera.
CAP.624615.CK Referendum popolari, Ministero dell’Interno. CAP.624900.CK Referendum digitale, legge 108/2021.
CAP.628100.RR Piattaforma Italia.
Rac. 65 Attività pubblica.
Cap. 653 Azione popolare: Disegni di legge, Petizioni, Istanze, Referendum.
CAP.653005.RR CNAP Comitato Nazionale Azioni Popolari.
Interconnessioni 1 – Gli studenti, università, istituti di ricerca sono invitati a connettersi, condividere e spedire le petizioni al Senato e alla Camera ai seguenti indirizzi di posta elettronica: petizioni@senato.it tn_assegnazioni@camera.it
Ricerca Responsabili – Le università e i centri di ricerca in particolare sono per competenza invitate a proporre il ministero della democrazia, da sottoporre alle forze sociali e politiche.
Gli studenti delle scuole superiore di secondo grado e universitari devono diventare i gestori di questa iniziativa, nominando un gruppo di esperti.
CAP.812010.RR Connessioni studenti scuole superiori di secondo grado.
CAP.814010.RR Connessioni studenti universitari.
CAP.808010.RR Connessioni gruppi, categorie sociali e cittadini.
Note 1 – Ricerca Responsabili per azioni riportate nel [CAP.738100.D] Azione popolare GET2021, 23-11-21.
Per nuove informazioni e per partecipare scrivere al sito: www.get2021.it info@get2021.it
Get, 15 maggio 2021 – 1^ Revisione 20230122