28-Rac. Economia
Cap. 280 Saggi, manuali e manoscritti
280010.RR Testi principali di economia.
280014.KL Economia, le garzantine, Garzanti Libri.
280040.D Economia, Scienze sociali Treccani, di Alessandro Roncaglia e Paolo Sylos-Labini, 1993.
280050.PL Lezioni di economia, di Paolo Sylos-Labini.
280060.PL Introduzione all’economia, di Paolo Buonanno.
280070.A Il modello economico socialdemocratico, di Giuliano Amato, 2012, Gruppo Editoriale L’Espresso.
280075.A Il modello economico liberista, di Luigi Zingales, 2012, Gruppo Editoriale L’Espresso.
280080.A Il modello economico dei paesi emergenti, Michael Spence, 2012, Gruppo Editoriale L’Espresso.
280090.P L’evoluzione dell’idea di welfare: verso il welfare civile, di Stefano Zamagni.
280100.RR Il modello economico aperto.
Cap. 281 Testi, commenti, riassunti e biografie
281005.P Elementi di economia, di Piero Di Girolamo.
281010.P Teoria della domanda e dell’offerta.
281015.D Reddito, Scienze sociali Treccani, di Roberto Scazzieri, 1997.
281017.D Povertà, Scienze sociali Treccani, di Irma Adelman e Nicola Negri, 1996.
281020.K Paga esercito romano, Wikipedia.
281021.CP L’introduzione del salario minimo legale in Italia, INAPP.
281022.K Reddito, Wikipedia.
281024.K Rendita, Wikipedia.
281026.K Denaro, Wikipedia.
281028.P Il denaro è un’opera d’arte (o quasi), di Achille C. Varzi.
281030.K Imposta sul reddito delle persone fisiche, Wikipedia.
281032.K Patrimonio, Wikipedia.
281034.K Prodotto interno lordo, Wikipedia.
281036.K Distribuzione della ricchezza, Wikipedia.
281038.K Disuguaglianza economica, Wikipedia.
281040.K Finanza, Wikipedia.
281042.P L’inflazione, Le avventure di Anselmo, di Jean-Pierre Petit.
281050.P Teoria economica del contrabbando e dell’evasione fiscale, di Cesare Beccaria, Stefano Perri.
281055.P Stima dell’economia sommersa ….,CGIL Pavia.
281060.CP Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva, anno 2020, MEF.
281070.D Capitale, Scienze sociali Treccani, di Giorgio Lunghini, 1991.
281080.D Finanziarizzazione e disuguaglianze, Quaderni di sociologia.
280100.L La ricchezza delle nazioni, di Adam Smith, 1776.
281110.K Adam Smith (1723-1790), Wikipedia.
281120.K Thomas Robert Malthus (1766-1834), Wikipedia.
281122.L Saggio sul principio di popolazione, di Thomas Malthus, 1798.
281125.K Malthusianesimo, Wikipedia.
281210.K Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi (1773-1842), Wikipedia.
281250.PL Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane, di Arthur De Gobineau (1816-1882), 1855.
281300.PL Saggio sulla liberta, di John Stuart Mill, 1859.
281301.K John Stuart Mill (1806-1873), Wikipedia.
281405.A Marx, Riccardo. La rendita e il profitto, di Giorgio Lunghini, 2012, Gruppo Editoriale L’Espresso.
281410.P Karl Marx e la critica dell’economia politica, di Marco Fama, 2019.
281411.P Karl Marx e la prospettiva marxiana.
281415.PL Il Capitale, di Karl Marx (1818-1893) , 1867-1894.
281420.K Karl Marx (1818-1893), Wikipedia.
281450.L Economia e società, Weber, 1922.
281455.K Max Weber (1864-1920), Kikipedia.
281470.PL Libertà economica e coesione sociale, di Luigi Einaudi (1874-1961), Editori Laterza, 2010.
281520.L Capitalismo e libertà, di Milton Friedman, 1962.
281520.K Milton Friedman (1912-2006), Wikipedia.
281550.P L’economia politica classica e la crisi dell’economia contemporanea, di Guido Montanari, 2019.
281570.P Poteri pubblici, sviluppo sostenibile ed economia circolare, di Elisa Scotti, 2019.
Cap. 289 Testi scolastici e per adulti
289001.TAV.AA.RR Economia e distribuzione della ricchezza, primo ciclo scolastico (3-8 anni).
289002.TAV.BB.RR Economia e distribuzione della ricchezza, secondo ciclo scolastico (8-13 anni).
289003.TAV.CC.RR Economia e distribuzione della ricchezza, terzo ciclo scolastico (13-18 anni).
289004.TAV.DD.RR Economia e distribuzione della ricchezza, università (18-23 anni).
289005.TAV.EE.RR Economia e distribuzione della ricchezza, per adulti.
289011.TAV.AA.RR Bilanci pubblici dagli imperi agli stati moderni, primo ciclo scolastico (3-8 anni).
289012.TAV.BB.RR Bilanci pubblici dagli imperi agli stati moderni, secondo ciclo scolastico (8-13 anni).
289013.TAV.CC.RR Bilanci pubblici dagli imperi agli stati moderni, terzo ciclo scolastico (13-18 anni).
289014.TAV.DD.RR Bilanci pubblici dagli imperi agli stati moderni, università (18-23 anni).
289015.TAV.EE.RR Bilanci pubblici dagli imperi agli stati moderni, per adulti.