Rac. 61-DEMOCRAZIA
Cap. 610 Saggi, manuali e manoscritti
610010.RR Codice di democrazia, Ministero della Democrazia.
610015.P La teoria dei tre poteri di Montesquieu.
610017.KL Il futuro della democrazia, di Norberto Bobbio, Einaudi, 1984.
610020.AD – Democrazia, Scienze sociali Treccani, di Giovanni Sartori, 1992.
610020.D Democrazia, Scienze sociali Treccani, di Giovanni Sartori, 1992.
610021.KL La democrazia in trenta lezioni, di Giovanni Sartori, 2008.
610025.PL La democrazia, storia di un’ideologia, di Luciano Canfora, 2008, Laterza.
610030.KL Democrazia, di Massimo L. Salvadori, Feltrinelli,2015.
610035.PS Breve storia della democrazia, da Atene al populismo, di Leonardo Marchettoni, 2018.
610055.K Democrazia, Wikipedia.
610085.D Frasi, citazioni e aforismi sulla democrazia, Fabrizio Caramagna.
610100.RR Nascita ed evoluzione della democrazia e dei sistemi parlamentari.
610110.RR Democrazia del XXI secolo.
610200.D Democrazia, GET – Gettare nell’Evoluzione Tutto, di Rino Masseroni, 2018.
Cap. 611 Cittadini, politica e istituzioni
611010.D Inchiesta sulla miseria in Italia, Parlamento, 1953.
611070.D Socializzazione, Scienze sociali Treccani, di Walter R. Heinz, 1998.
611080.D Interazione sociale, Scienze sociali Treccani, di Birgitta Nedelmann, 1996.
611095.D Opinione pubblica, Scienze sociali Treccani, di Giuseppe Bedeschi e Everett C. Ladd, 1996.
611200.KL Manuale di scienza politica, di Capano – Piattoni – Raniolo – Verzichelli, Mulino 2014
611201.P Politica e scienza politica, cap. 1, AA.VV.
611202.P Metodi e strumenti della scienza politica, cap.2, AA.VV.
611203.P Regime, sistema politico, Stato, cap. 3, AA.VV.
611204.P Modelli democratici e regimi antagonisti, cap. 4, AA.VV.
611205.P Partiti, elezioni e sistemi di partito, cap. 5, AA.VV.
611206.P Assemblee e circuiti rappresentativi, cap. 6, AA.VV.
611207.P Istituzioni e livelli di governo, cap. 7, AA.VV.
611208.P Amministrazione e burocrazie, cap. 8, AA.VV.
611209.P Opinione pubblica, partecipazione, comunicazione, cap. 9, AA.VV.
611210.P Processi decisionali e politiche pubbliche, cap, 10, AA.VV.
611211.P Dimensione sovranazionale e «governance» multilivello, cap. 11, AA.VV.
611212.P Crisi della politica e prospettive della democrazia, cap. 12, AA.VV.
Cap. 612 Partecipazione e rappresentanza
612020.RR Ministero della Democrazia.
612025.RR Un solo mandato politico.
612030.D Egauglianza, Scienze sociali Treccani, di Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso, 1993.
612040.P L’Unione europea sulla strada della democrazia partecipativa, di Delia Ferri, 2011.
612050.D La partecipazione politica in Italia, Quaderni di sociologia.
612060.L Cittadini attivi: un altro modo di pensare all’Italia, di Francesco Gregorio Arena, Laterza.
612070.D Partecipazione sociale, Scienze sociali Treccani, di Paolo Ceri, 1996.
612080.K Rappresentanza politica, Wikipedia.
612090.D Rappresentanza politica, Treccani, di Rossi e Volpicelli, 1935.
612100.D Rappresentanza, Scienze sociali Treccani, di Maurizio Cotta, 1997.
612200.K Suffragio femminile, Wikipedia.
612300.PT Il principio di sovranità popolare, art. 49 Cost., di Alessandro Tedde, 2012.
Cap. 614 Azioni istituzionali
614010.P Istituzioni, Treccani, di Alessandro Cavalli, 1996.
Cap. 615 Azioni popolari
615010.D Popolo, Scienze sociali Treccani, di Caravale e Cesa, 1996.
615020.D Rivoluzione, Scienze sociali Treccani, di Goldstone e Salvadori, 1997.
615030.D Azione sociale, Scienze sociali Treccani, di Raymond Boudon, 1991.
Cap. 618 Interconnessione sociale
CAP 619 Testi per attività sociale e politica
619001.TAV.AA.RR Democrazia e vita in comunità, primo ciclo scolastico (3-8 anni).
619002.TAV.BB.RR Democrazia e vita in comunità, secondo ciclo scolastico (8-13 anni).
619003.TAV.CC.RR Democrazia e vita in comunità, terzo ciclo scolastico (13-18 anni).
619004.TAV.DD.RR Democrazia e vita in comunità, università (18-23 anni).
619005.TAV.EE.RR Democrazia e vita in comunità, per adulti.
619011.TAV.AA.RR Classi dominanti e democrazia dagli imperi agli stati moderni, primo ciclo scolastico (3-8 anni).
619012.TAV.BB.RR Classi dominanti e democrazia dagli imperi agli stati moderni, secondo ciclo scolastico (8-13 anni).
619013.TAV.CC.RR Classi dominanti e democrazia dagli imperi agli stati moderni, terzo ciclo scolastico (13-8 anni).
619014.TAV.DD.RR Classi dominanti e democrazia dagli imperi agli stati moderni, università (18-23 anni).
619015.TAV.EE.RR Classi dominanti e democrazia dagli imperi agli stati moderni, per adulti.