Rac. 62-STATO

Cap. 620 Saggi, manuali e manoscritti

620010.D Stato, Scienze sociali Treccani, di Gianfranco Poggi e Lucio Levi, 1998.

620012.D Stato, Treccani.

620014.K Stato, Wikipedia.

620016,K Sistema politico della Repubblica Italiana, Wikipedia.

620018.K Repubblica, Wikipedia.

620020.D L’organizzazione dello Stato italiano.

620030.D Forme di Governo, Scienze sociali Treccani, di Nicola Matteucci, 1994.

620032.D Governo, Scienze sociali Treccani, di Giovanni Bognetti, 1994.

620034.D Forme di governo, Treccani.

620036.K Forma di governo, Wikipedia.

620040.D Sovranità popolare, Treccani.

620045.D Diritto di voto, Treccani.

620050.K Suffragio universale, Wikipedia.

620100.K Nascita della Repubblica italiana, Wikipedia.

620110.K Normativa elettorale italiana, Wikipedia.

620120.DC Temi dell’attività parlamentare, Stato.

620130.D L’organizzazione dello Stato italiano.

620140.D Burocrazia, Scienze sociali Treccani, di Martin Albrow, 1991.

620150.D Amministrazione pubblica, Scienze sociali Treccani, di Massimo Severo Giannini, 1991.

620160.D Scienza dell’Amministrazione, Scienze sociali Treccani, di Renate Mayntz, 1991.

620170.D Il regime degli uomini perfettamente virtuosi… nella Politica di Aristotele, di Paolo Accattino.

620180.P Welfare e corruzione: inversamente proporzionali, di Vittorino Ferla, MicroMega, 2012.

Cap. 621 Organi dello Stato

621005.KC Il primo Parlamento italiano, 1861, Camera Deputati.

621010.K Organi costituzionali italiani, Wikipedia.

621020.K Organi di rilievo costituzionale, Wikipedia.

621025.D  Gli organi dello stato.

621030.P L’organizzazione dello Stato italiano.

621050.KC Presidenza della Repubblica. 

621051.DC  Titolo II – Presidente della Repubblica.

  • Il Presidente della Repubblica rappresenta l’unità nazionale, controlla gli organi e svolge attività di propulsione.

621055.DC  Il Segretariato generale

621060.K Corte Costituzionale (Italia), Wikipedia.

  • La Corte Costituzionale ha il Potere di Controllo di Legittimità.

621070.DC Modifica della Costituzione, Senato della Repubblica.

621080.K Corte suprema di cassazione, Wikipedia.

621100.K Parlamento italiano, Wikipedia.

  • Il Parlamento ha il Potere Legislativo, emana le leggi.

621210.KC Il Senato nel sistema bicamerale, Senato della Repubblica.

621215.K Senato della Repubblica, Wikipedia.

621220.PC Regolamento del Senato.

621230.DC Commissioni permanenti Senato.

621305.K Camera dei Deputati (Italia), Wikipedia.

621310.PC Regolamento della Camera.

621320.DC La Camera esamina le leggi.

621330.DC La Camera nel sistema parlamentare.

621350.DC Le Commissioni permanenti Camera.

621360.DC Giunte e Commissioni parlamentari.

621370.DC Organismi bicamerali della 18° Legislatura.

621400.DC La formazione del governo.

621410.DC Il Governo, come funziona.

  • Il Governo ha il Potere Esecutivo, individua le finalità dello Stato e cerca di attuarle.

621420.DC Ministri e sottosegretari governo Draghi 2021.

621500.DC MISE – Ministero dello sviluppo economico.

621520.DC Corte dei conti.

621530.DC Dipartimento per le riforme costituzionali e i rapporti con il parlamento.

621540.DC CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.

621550.DC Dipartimento per le politiche di coesione.

621555.PC La governance delle politiche di coesione, Camera dei deputati.

621560.DC Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

621570.DC Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione.

621580.DC AVCP –Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, Wikipedia.

621590.DC ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione.

621710.D Magistratura, Scienze sociali Treccani, di Carlo Guarnieri, 1996.

  • La Magistratura ha il Potere Giudiziario, applica le leggi nei casi concreti.

621720.D Giustizia, Scienze sociali Treccani, di Mauro Cappelletti, 1994.

621730.D Processo, Scienze sociali Treccani, di Vittorio Denti, 1997.

621750.K Consiglio superiore della magistratura, Wikipedia.

Cap. 622 Bilancio dello Stato italiano

622010.K Bilancio dello Stato, Wikipedia.

622020.A Le tasse e la politica fiscale, di Alberto Alesina, 2012, Gruppo Editoriale L’Espresso.

622030.D Imposte moderne e Stati post nazionali, di Adriano Di Pietro.

Cap. 623 Riforme

623010.DC Commissione parlamentare per le riforme costituzionali.

623100.RR Regolamento sui tempi per rendere esecutive leggi, petizioni, istanze, referendum e riforme.

623200.PC PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

623200.MM1 Dibattito sul PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

623201.RR Dibattito sul PNRR.

Cap. 624 Azione Istituzionale: Disegni di legge, Petizioni, Istanze, Referendum.

624010.DC Disegni di legge, Il Regolamento del Senato.

624020.DC Proposta di legge, Camera dei Deputati.

624022.PC Proposta di legge, Modulo raccolta firme.

624030.DC Il percorso di una legge.

624040.PC Disegno di legge, Salario minimo e rappresentanza sindacale, 2019.

624100.D Come nasce una legge: iter legislativo.

624150.K Disegno di legge, Wikipedia.

624200.DC Presentare una petizioni al Senato.

624210.DC Presentare una petizioni alla Camera.

624300.K Petizione, Wikipedia.

624400.PC Manuale per la gestione delle istanze specifiche presentate al Punto di Contatto Nazionale italiano, PCN, Ministero dello Sviluppo Economico.

624600.DC  Referendum abrogativo e referendum propositivo. Modalità di svolgimento del referendum.

624610.DC Referendum propositivo.

624615.PC Referendum popolari, Ministero dell’Interno.

624620.D Facsimile della scheda per il referendum costituzionale.

624630.K Referendum (ordinario italiano), Wikipedia.

624640.K Consultazioni referendarie in Italia, Wikipedia.

624810.KC ddl ZAN, Senato, 2021.

624900.KC  Referendum digitale, legge 108/2021.

   –   Vedere CAP 647030.DC  –  CAD – Codice Amministrazione Digitale, art. 20.

624910.PC Disegno di legge costituzionale. Governo Meloni

624920.DC Modifica della Costituzionale. Masseroni Rino

624930.PC Modifica della Costituzionale per il Senato e Camera Masseroni

Cap. 625 Enti pubblici 

625010.KC Elenco delle amministrazioni pubbliche…2011, ISTAT.

625030.K Azienda speciale, Wikipedia.

Cap. 626 Regioni, Provincie e Comuni

626010.K Comune, Wikipedia.

626020.K Provincia d’Italia, Wikipedia.

626030.K Città metropolitana, Wikipedia.

626040.K Regioni d’Italia, Wikipedia.

626070.D Regionalismo, Scienze sociali Treccani, di Luciano Vandelli, 1997.

626080.P Le debolezze identitarie del regionalismo italiano, di Roberto Segatori.

626100.RR Autonomia politica e finanziaria degli enti pubblici per la gestione del territorio con accise locali.

626300.DC Presentare una petizione al Comune di Trento.

Cap. 627 ISTAT, CENSIS analisi della società italiana

627010.DC ISTAT – L’Istituto: organizzazione e attività.

627015.KC Rapporto BES 2019, ISTAT.

627020.PC La società italiana al 2020, CENSIS.

627030.PC Rapporto annuale 2020, La situazione del Paese (riassunto), ISTAT.

627031.PC Rapporto annuale 2020 cap. 1, Il quadro economico e sociale, ISTAT.

627032.PC Rapporto annuale 2020 cap. 2, Sanità e salute di fronte all’emergenza COVID-19, ISTAT.

627033.PC Rapporto annuale 2020 cap. 3, Mobilità sociale, diseguaglianze e lavoro, ISTAT.

627034.PC Rapporto annuale 2020 cap. 4, Il sistema delle imprese elementi di crisi e resilienza, ISTAT.

627035.PC Rapporto annuale 2020 cap. 5, Criticità strutturali: ambiente, conoscenza, permanente bassa fecondità, ISTAT.

627100.PC BES Relazione sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2020, Governo italiano.

Cap. 628 Interconnessione sociale

628100.RR ITALIA – Piattaforma Italia, interconnessione, interdipendenza e automatizzazione di tutte le attività e servizi dello Stato con la vita dei cittadini, comunità e imprese. Ministero della Democrazia.

  • Video in alto: servizi ai cittadini.
  • Video in basso: amministrazione pubblica.
  • Video a sinistra: attività private.
  • Video a destra: attività sociali.
  • Massimo 4 clic per ogni problema.

628200.RR UIC – Uffici territoriali per l’istruzione e cultura a vita, Ministero dell’Istruzione.

  • Dai oltre 67.000 software delle scuole pubbliche a una piattaforma integrata unica.
  • Utilizzo di tutte le strutture pubbliche per dare a tutti le potenzialità culturali e artistiche per agire.
  • L’utilizzo delle scuole a tempo pieno per didattica e sperimentazione, per tutte le categorie sociali.

628220.RR DIO – Piattaforma Didattica Integrata Obbligatoria, Ministero dell’Istruzione.

  • Per tutte le necessità, discipline, sperimentazioni e conoscenze che devono essere digitalizzate, per i tre cicli scolastici obbligatori.

628300.RR UCP – Uffici Comunali con competenti in tutte le discipline per integrare la partecipazione delle comunità e dei cittadini. Ministero della Democrazia.

  • Dipendenti pubblici con attitudine interdisciplinare tecnico pratiche.
  • Uffici pubblici aperti al volontariato e alla presenza dei cittadini.
  • Uffici per la difesa dei diritti delle categorie più misere e bisognose.
  • Censimento spazi pubblici e loro potenzialità d’utilizzo.
  • Ufficio della democrazia per uniformare la velocità delle istituzioni alla velocità della società nell’affrontare i cambiamenti dell’epoca.

628400.RR – UTI – Uffici territoriali per l’impiego, Ministero del Lavoro.

   –       Gestione e garanzia della distribuzione del lavoro a tutti, riproporzionando il tempo lavoro in funzione della ricchezza dei vari territori.

       Centri del lavoro e delle professioni per territorio, popolazione minima di 60.000 abitanti.

–       Difesa delle regole, dei contratti e della sicurezza.

628420.RR – PLI – Piattaforma Lavoro Italia, Ministero del Lavoro.

   –       Dai oltre 1.000 software delle varie agenzie, a una piattaforma unica.

628440.RR – Codice del lavoro. Ministero del Lavoro.

Cap. 629 Testi per attività sociale e politica 

629001.TAV.AA.RR Organi governativi e politica, primo ciclo scolastico (3-8 anni).

629002.TAV.BB.RR Organi governativi e politica, secondo ciclo scolastico (8-13 anni).

629003.TAV.CC.RR Organi governativi e politica, terzo ciclo scolastico (13-18 anni).

629004.TAV.DD.RR Organi governativi e politica, università (18-23 anni).

629005.TAV.EE.RR Organi governativi e politica, per adulti.